ISCRIZIONE ATTIVA 30 CFU!

Pegaso

Attive iscrizioni 5° Ciclo

Scadenza 8 Aprile 2025 ore 12:00

Prima di iscriverti consulta le FAQ sotto riportate

N.ClasseDenominazione corso
1A011-FIA011-FI DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
2A012-FIA012-FI DISCIPLINE LETTERARIE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
3B014-FIB014-FI-LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
4A018-FIA018-FI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
5A019-FIA019-FI FILOSOFIA E STORIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
6A022-FIA022-FI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I ° GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
7A028-FIA028-FI MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
8A045-FIA045-FI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
9A046-FIA046-FI SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
10A048-FIA048-FI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
11A049-FIA049-FI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
12A050-FIA050-FI SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
13A001 -FIA001 – FI ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
14AB56 -FIAB56 – FI STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO (CHITARRA) ex art.13 del D.P.C.M. 04 agosto 2023
15AJ56 -FIAJ56 – FI STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO (PIANOFORTE) ex art.13 del D.P.C.M. 04 agosto 2023
16AJ55 -FIAJ55 – FI STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II^ GRADO (PIANOFORTE) ex art.13 del D.P.C.M. 04 agosto 2023
17AB55 -FIAB55 – FI STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II^ GRADO (CHITARRA) ex art.13 del D.P.C.M. 04 agosto 2023
18A064 -FIA064 – FI TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II^ GRADO ex art.13 del D.P.C.M. 04 agosto 2023
19A063 -FIA063 – FI TECNOLOGIE MUSICALI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II^ GRADO ex art.13 del D.P.C.M. 04 agosto 2023
20A008 -FIA008 – FI DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTURA, DESIGN D’ARREDAMENTO E SCENOTECNIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II^ GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
21A017 -FIA017 – FI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II^ GRADO ex art.13 del D.P.C.M. 04 agosto 2023
22A030 -FIA030 – FI MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO ex art.13 del D.P.C.M. 04 agosto 2023
23A053 -FIA053 – FI STORIA DELLA MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II^ GRADO ex art.13 del D.P.C.M. 04 agosto 2023
24B012-FIB012-LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
25B015-FIB015-LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
26B016-FIB016-LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
27B017-FIB017-LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE MECCANICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
28B019-FIB019-LABORATORI DI SERVIZI DI RICETTIVITA’ ALBERGHIERA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
29B020-FIB020-LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI,SETTORE CUCINA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
30B022-FIB022-LABORATORI DI TECNOLOGIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
31A009-FIA009-DISCIPLINE GRAFICHE, PITTORICHE E SCENOGRAFICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
32AC55-FIAC55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (CLARINETTO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
33AC56-FIAC56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (CLARINETTO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
34AD55-FIAD55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (CORNO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
35AD56-FIAD56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (CORNO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
36AI55-FIAI55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (PERCUSSIONI) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
37AI56-FIAI56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (PERCUSSIONI) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
38AK55-FIAK55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (SASSOFONO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
39AK56-FIAK56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (SASSOFONO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
40AL55-FIAL55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (TROMBA) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
41AL56-FIAL56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (TROMBA) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
42AM55-FIAM55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (VIOLINO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
43AM56-FIAM56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (VIOLINO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023
44AN56-FIAN56-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (VIOLONCELLO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023

Sono aperte le iscrizioni con l’Università Telematica Pegaso, per l’anno accademico 2024/2025, ai percorsi di formazione inziale dei docenti ai sensi dell’art. 13 del DPCM del 4 agosto 2023 per le seguenti classi di concorso:

PROMO FEDELTA'

Quota sconto fedeltà (dedicato a coloro che siano stati già iscritti precedentemente a uno dei percorsi di cui al presente D.R.)

1600,00

RATEIZZAZIONE: € 400,00 ALL'ATTO DELL'ISCRIZIONE - € 400 ENTRO IL 30 APRILE 2025 - € 400 ENTRO IL 15 MAGGIO 2025 - € 400 entro il 30 MAGGIO 2025

COSTO

Il pagamento è in un'unica soluzione o, alternativamente, in quattro rate

2000,00

RATEIZZAZIONE: € 500,00 ALL'ATTO DELL'ISCRIZIONE - € 500 ENTRO IL 30 APRILE 2025 - € 500 ENTRO IL 15 MAGGIO 2025 - € 500 entro il 30 MAGGIO 2025

SCONTO FEDELTA' CLASSI MUSICALI

Lo sconto si applica nei seguenti casi: Corsista abilitato in AJ55 che intende iscriversi in AJ56. - Corsista abilitato in AJ56 che intende iscriversi in AJ55. - Corsista abilitato in AB55 che intende iscriversi in AB56. - Corsista abilitato in AB56 che intende iscriversi in AB55.

1000,00

RATEIZZAZIONE: € 250 ALL'ATTO DELL'ISCRIZIONE - € 250 ENTRO IL 30 APRILE 2025 - € 250 ENTRO IL 15 MAGGIO 2025 - € 250 entro il 30 MAGGIO 2025

Quando inizia il corso?

In attesa

Procedi con l'iscrizione compilando il form sottostante

In caso di difficolta tecnica nella compilazione del form bisognerà contattarci tramite whatsapp. E' presente all'interno di questa pagina il pulsante per accedere al nostro contatto di comunicazione.

Il costo costo del corso è € 2000,00 (suddivisibile in 4 rate) + € 150,00 esame finale - Sarà possibile pagare anche con CARTA DOCENTI

percorsi per l’acquisizione dei 30 CFU di cui al comma 1 saranno svolti secondo le modalità di cui all’articolo 2-ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, ad esclusione della prova finale.

I percorsi di cui al primo comma sono corsi universitari a frequenza obbligatoria e la loro frequenza è incompatibile con l’iscrizione a corsi universitari che richiedano anch’essi frequenza obbligatoria.

Requisiti

  • Possono iscriversi coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno e che intendano conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione attraverso l’acquisizione di trenta CFU o CFA del percorso di formazione iniziale nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento.

  • Sono altresì ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero il titolo abilitante e/o la specializzazione sul sostegno, abbiano avviato la procedura di equipollenza alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine per la presentazione della domanda di iscrizione. Il titolo nella sua piena efficacia giuridica, e avente pertanto valore legale a tutti gli effetti, verrà rilasciato solo nel caso di accoglimento della domanda di riconoscimento di siffatta equipollenza e di conseguente esibizione all’Ateneo del relativo provvedimento. Tale provvedimento dovrà essere inviato esclusivamente all’indirizzo: protocollo@pec.unipegaso.it

  • I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della scadenza del presente bando devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011, contestualmente alla presentazione telematica della domanda di iscrizione. Le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. Il possesso dei requisiti suindicati è autocertificato tramite i modelli allegati alla domanda d’iscrizione, costituendone parte integrante.

  • Non sono prese in considerazione domande di iscrizione prive di sottoscrizione o non debitamente compilate.

  • L’Università può adottare in qualsiasi fase della procedura provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro i cui titoli non risultino validi alla loro verifica.

Ai sensi del D. L. n. 36/2022, convertito nella Legge n. 79/2022, che ha modificato il D.L. n. 59/2017 (testo aggiornato): il DPCM del 4 agosto 2023, pubblicato nella G.U. del 25 settembre 2023, ha definito i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

In particolare, ai sensi dell’art. 4 del DPCM del 4 agosto 2023, le Università e le Istituzioni AFAM possono erogare, negli Anni Accademici 2023-24 e 2024-25, percorsi formativi di 60, 30 e 36 CFU di cui agli Allegati dello stesso DPCM e alle note in materia del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Consulta attentamente le FAQ

Quali sono gli orari e le modalità delle lezioni?

Le lezioni saranno concetrate prevalentemente nel fine settimana; Venerdì/sabato/domenica. Le lezioni saranno online con orari flessibili.

Il costo potrà essere rateizzato?

Si fino a 4 rate da 500 € + 150 € per la prova finale (non bisognerà applicare nessun bollo) ogni rata avrà una cadenza mensile.

Come sarà strutturato l'esame finale?

L'esame finale sarà obbligatoriamente in presenza e consisterà in una prova scritta e una prova orale.

I corsi sono a numero chiuso?

No i corsi non sono a numero chiuso.

Si potrà pagare con Bonus Docenti?

Si, si potrà effettuare il pagamento con Bonus Docenti.

Quali sono i requisiti di accesso?

• Laurea conseguita in base alla normativa antecedente il D.M. 509/1999 (vecchio ordinamento) • Laurea Specialistica conseguita in base al D.M. 509/1999 • Laurea Magistrale conseguita in base al D.M. 270/2004 • Laurea in Scienze della Formazione Primaria • Diploma magistrale conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002 • TFA (Tirocinio Formativo Attivo) • PAS (Percorso Abilitante Speciale) • SSIS (Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario) • COBASLID (per la scuola secondaria) • Diploma accademico di Il livello rilasciato da istituzione AFAM per l'insegnamento dell'Educazione musicale • dello strumento • Diploma di Didattica della Musica (Legge 268/2002) • Specializzazione sul sostegno

Per il riconoscimento dei CFU, ci si può avvalere dei Master di completamento delle classi di concorso?

Si, ci si può avvalere dei Master conseguiti Pegaso poiché i singoli esami del Master sono riconosciuti (certificato apposito) come esami singoli.

Ho un titolo estero (abilitazione ad una cdc o Specializzazione Sostegno)come funziona?

anche chi ha fatto la richiesta di riconoscimento al ministero, sottoponendo tale richiesta, verrà iscritto con riserva e dovrà risultare in regola prima di dare la prova finale.

Ho un diploma magistrale ante 2001/2002 ed una laurea magistrale che mi da accesso ad altre classi di concorso posso accedere al percorso dei 30 CFU?

Si è possibile accedere.

Come si articola la frequenza e la presenza dei corsi?

A distanza in modalità sincrona, previo tracciamento della presenza dei corsisti.. E' consentito il 30% di assenza sul totale delle attività (articolo 2-ter, co 4, secondo periodo, del decreto legislativo 59/2017). Superato il 30% di ore di assenza non sarà possibie accedere alla prova finale. Le lezioni hanno una durata di 55 minuti e, alla fine, vi sarà interazione con il docente.

Dove trovo le classi di concorso attive con l'Università Telematica Pegaso?

Le classi di concorso sono presenti all'interno di questa pagina". Inoltre al momento dell'iscrizione troverai una tendina dove selezionare la tua classe di concorso.

Quanto durerà il corso?

Il corso avrà durata di 180 ore, 6 ore per CFU, con frequenza obbligatoria al 70% e tolte le ore di Tirocinio riconosciute; si è esonerati dal tirocinio in quanto riconosciuto per tutti i docenti aventi requisito e che abbiano maturato l'esperienza prevista per l'insegnamento;

Posso recuperare le lezioni perse?

ci sarà un secondo ciclo di lezioni da aprile in poi in cui sarà possibile anche per quelli del primo ciclo recuperare le lezioni perse

Saranno riconosciuti CFU del percorso pregresso universitario?

Bisogna fare richiesta a noi di prevalutazione.

Mi abilito su una classe di concorso che sarà accorpata come funziona?

In seguito agli accorpamenti chi ha l'abilitazione su una delle classi di concorso, la ottiene anche per la seconda classe accorpata.

Quando partira il corso?

Le lezioni partiranno il 15 marzo. Le lezioni dureranno 2 mesi circa. Le stesse verranno erogate il venerdì pomeriggio, il sabato pomeriggio e la domenica mattina e/o pomeriggio. Il calendario è in imminente uscita.

Per chi richiede il riconoscimento di alcuni CFU, è prevista una riduzione della retta?

No, perché il costo è imposto a livello ministeriale e nazionale.

Ha un costo il riconoscimento dei CFU dei master abilitanti come esami singoli?

No, la tariffa è unica.

E' possibile iscriversi a due percorsi di abilitazione?

No. Non è possibile iscriversi a 2 percorsi di abilitazione.

E' possibile fruire le lezioni da Cellulare e Tablet o necessariamente da PC?

E' possibile seguire il corso anche da Tablet e Cellulare. Il corso rimane Sincrono

È prevista una certificazione/pergamena finale del titolo 30CFU acquisito compreso nel prezzo?

Verrà rilasciato un certificato dal costo di 50 euro.

Chi ha il sostegno per la primaria, può partecipare ai 30 CFU per la classe di concorso superiore di secondo grado?

Si, può partecipare.

Nel modello di autodichiarazione nella sezione in possesso dei requisiti di accesso, chi è vincitore di concorso per titoli ed esami, viene specificato di inserire idonea certificazione. I vincitori di concorso non hanno una certificazione rilasciata dal ministero ma una pubblicazione della graduatoria. Cosa si deve inserire?

Basta produrre l'autocertificazione.

Sono previste prove intermedie per ogni modulo, più la prova finale?

No, è prevista unicamente la prova finale.

I corsi sono compatibili con un'altra matricola universitaria attiva?

Si, i corsi sono compatibili anche con 2 matricole universitarie attive.

E' possibile ripetere l'esame finale?

Non è possibile ripeterlo.

Qual è la sede di esame finale?

Ancora non sono state comunicate le sedi di esame. Sicuramente sarà possibile sostenere gli esami anche fuori dalle regioni accreditate Le sono le seguenti: Sicilia - Puglia - Molise - Lazio - Campania

Dovrò sostenere il tirocinio?

In caso di esperienze presso istituzioni scolastiche si è esonerati dal tirocinio. Per coloro che non hanno mai avuto esperienze l'Ateneo valutera eventuale tirocinio.

FAQ modalità didattiche

Come si articola la frequenza e la presenza dei corsi?

A distanza in modalità sincrona, previo tracciamento della presenza dei corsisti. È consentito il 30% di assenza sul totale delle attività: superato il 30% di ore di assenza non sarà possibile accedere alla prova finale. Le lezioni hanno una durata di 55 minuti e, alla fine, vi sarà l’interazione con il docente.

Quali sono gli orari e le modalità delle lezioni?

Le lezioni saranno concentrate prevalentemente nel fine settimana: venerdì/ sabato/ domenica. Le lezioni sono online con orari flessibili.

In merito alle lezioni, si sa già se ci saranno più lezioni in una giornata o solo una lezione che verrà ripetuta?

Ci saranno 8h di lezione al giorno nel weekend, da venerdì pomeriggio a domenica pomeriggio.

Il tracciamento delle presenze sarà visibile in tempo reale?

Il tracciamento sarà visualizzabile all’interno della piattaforma come tutti i corsi.

Ci sarà webcam attiva per le lezioni?

Si, dovrà essere attiva.

È previsto tirocinio?

Non è previsto tirocinio, né diretto, né indiretto.

I 9 CFU del tirocinio, non più previsti, saranno "spalmati" sui restanti insegnamenti?

Sarà comunicato successivamente.

Occorrerà sostenere la prova finale su sede da sbloccare?

Non si dovrà sbloccare la sede per sostenere la prova finale. Attualmente non abbiamo contezza di quali saranno le sedi fisiche in ciascuna regione.

Come sarà strutturata l’esame finale?

L’esame finale sarà obbligatoriamente in presenza e consisterà in una prova scritta e una prova orale.

Si può ripetere l'esame finale? Se si quante volte? E con quali costi eventualmente?

No, non è possibile ripeterlo.

Grazie per esserti iscritto!

La nostra newsletter è un canale prezioso attraverso il quale potrai rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, eventi, promozioni e contenuti speciali. Sarà un piacere condividere con te informazioni rilevanti, suggerimenti utili e risorse interessanti che speriamo possano arricchire la tua esperienza.