1. conoscere i metodi della Critica testuale e comprenderne le problematiche;
2. conoscere la storia e le tendenze attuali della Critica testuale;
3. conoscere i processi di produzione e trasmissione dei testi in età antica, medievale, moderna e contemporanea;
4. conoscere le diverse metodologie utilizzabili nello studio critico e nell’edizione delle testimonianze scritte, del passato come del presente; conoscere le principali fasi della storia linguistica esterna e interna della lingua italiana;
5. conoscere e comprendere i processi che hanno regolato l’evoluzione dal latino volgare all’italiano antico;
6. conoscere le tappe che hanno portato al costituirsi della lingua letteraria italiana;
7. conoscere le nozioni fondamentali della linguistica diacronica per comprendere lo sviluppo storico dell’italiano e delle lingue studiate;
8. conoscere i concetti e le nozioni fondamentali della stilistica;
9. conoscere le tendenze dell’italiano contemporaneo
Lingue e letterature moderne
1. conoscere alcune delle principali letterature dell’Europa medievale e moderna (italiana, inglese, tedesca e spagnola) in relazione alla storia e alla cultura delle rispettive aree di riferimento;
2. conoscere il profilo storico delle letterature in oggetto con particolare riguardo ai contesti culturali in cui hanno operato i diversi autori e ai principali movimenti estetici e letterari;
3. conoscere i maggiori scrittori delle letterature in oggetto;
4. conoscere e comprendere i principali testi delle letterature studiate;
5. riconoscere i diversi stili e registri della comunicazione letteraria.
6. Conoscere la lingua inglese e (per un percorso formativo) una seconda lingua europea, francese, tedesca, spagnola) o araba
7. Conoscere le diverse competenze linguistiche attivate nell’espressione di una lingua madre o seconda e dei meccanismi di apprendimento in circostanze speciali.
Discipline artistiche e culturali
1. conoscere la complessità e la ricchezza del patrimonio culturale italiano, per contestualizzare e comprendere in modo più approfondito la coeva produzione letteraria;
2. conoscere i principali movimenti estetici in ambito storico-artistico e musicale;
3. conoscere le tecniche di lettura e di analisi con cui le discipline storico-artistiche e musicali si accostano ai prodotti artistici e musicali;
4. conoscere le tecniche di lettura e di analisi con cui le discipline antropologiche e sociologiche si accostano ai fenomeni culturali.
5. conoscere il contesto culturale e geografico e le specificità dei contesti.
Storia antica, medievale e moderna
1. conoscere la storia italiana e europea dell’Antichità, del Medio Evo, del Rinascimento, dell’età moderna e contemporanea;
2. conoscere le coordinate spazio-temporali dei principali eventi e dei principali processi storici dell’Italia e dell’Europa medievale e moderna;
3. conoscere il contesto storico e sociale italiano e europeo dal Medio Evo all’età moderna come punto di partenza e di arrivo dell’indagine letteraria e linguistica.
Letterature classiche
1. conoscere la complessità e la ricchezza della cultura classica, per comprendere in modo più approfondito la cultura dell’Europa medievale e moderna;
2. conoscere i principali lineamenti della storia letteraria latina e/o greca nel loro sviluppo storico, per cogliere il legame tra cultura antica e tradizione letteraria occidentale;
3. conoscere gli autori, le opere e i generi principali della letteratura latina e/o greca;
4. conoscere i caratteri principali della storia, della società e della cultura romana e/o greca antica.
1. saper affrontare in modo consapevole le problematiche connesse alla ricezione e alla diffusione di un testo;
2. saper accostarsi criticamente alle testimonianze scritte delle varie epoche;
3. saper leggere e interpretare le testimonianze scritte delle epoche passate;
4. saper realizzare un testo critico, secondo i principi e le metodologie della Critica testuale;
5. saper utilizzare e redigere un apparato critico;
6. saper riconoscere e interpretare i cambiamenti linguistici, dimostrando consapevolezza della storicità della lingua;
7. saper individuare le peculiarità fonetiche, morfosintattiche e lessicali salienti dei testi studiati, individuando le strutture e le forme che distinguono la lingua letteraria dalla lingua dell’uso;
8. saper condurre l’analisi stilistica di un testo letterario italiano, in prosa e in versi;
9. saper cogliere i caratteri specifici di un testo non-letterario, identificandone le funzioni comunicative e gli scopi espressivi;
10. saper riconoscere i diversi registri linguistici nei testi letterari e non-letterari.
Lingue e letterature moderne
1. saper inquadrare i testi letterari e i loro autori nel contesto storico-politico e culturale di riferimento;
2. saper cogliere l’incidenza dei diversi autori sulla codificazione letteraria;
3. saper interpretare e analizzare criticamente i principali testi delle letterature studiate dal punto di vista linguistico, stilistico e culturale;
4. saper cogliere nessi e differenze tra la letteratura italiana e le principali letterature europee.
5. saper valutare, correggere e produrre testi di vario genere e registro.
6. sapere insegnare una lingua in contesti specifici di apprendimento
Discipline artistiche e culturali
1. saper inquadrare i prodotti artistici e musicali e i loro autori nel contesto storico-politico e culturale di riferimento;
2. saper confrontare in modo produttivo le aree delle arti e della musica con il dominio della letteratura;
3. saper cogliere affinità e differenze tra i principali movimenti estetici di ambito artistico e musicale, e le coeve tendenze di ambito letterario;
4. saper applicare ai prodotti letterari le tecniche di lettura e di analisi elaborati dalle discipline storico-artistiche e musicali;
5. saper applicare alla letteratura le tecniche di interpretazione e analisi con cui le discipline antropologiche e sociologiche si accostano ai fenomeni culturali.
6. sapere individuare strategie di valorizzazione dei prodotti culturali con attenzione alle dinamiche sociali ed economiche
Storia antica, medievale e moderna
1. saper affrontare criticamente problematiche culturali connesse al contesto storico italiano e europeo di epoca medievale e moderna, distinguendo i diversi aspetti di un evento complesso;
2. saper riconoscere le relazioni di causa-effetto intercorrenti tra fenomeni storici e culturali;
3. saper collocare le diverse espressioni artistiche e letterarie nei contesti storico-sociali di pertinenza;
4. dimostrare cognizione della storicità dei fatti culturali;
5. saper mettere a frutto le conoscenze storiche per tracciare percorsi culturali in diversi ambiti (musei, gallerie, associazioni culturali).
Letterature classiche
1. saper inquadrare i testi letterari e i loro autori nel contesto storico-politico e culturale di riferimento;
2. saper leggere e comprendere i testi in lingua originale;
3. saper interpretare criticamente i testi delle letterature studiate, analizzandoli dal punto di vista linguistico e stilistico, e cogliendone i riferimenti storici e culturali;
4. saper individuare criticamente e mettere a profitto gli elementi di continuità e di discontinuità tra la cultura classica e la tradizione letteraria e culturale dell’Europa medievale e moderna.
Area informatica, organizzativa
1. saper gestire e sfruttare i principali mezzi informatici per la redazione dei testi, e le ricerche bibliografiche
2. saper gestire e progettare data bases e archivi informatici
3. saper gestire e progettare corpora informatici di testi
La nostra newsletter è un canale prezioso attraverso il quale potrai rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, eventi, promozioni e contenuti speciali. Sarà un piacere condividere con te informazioni rilevanti, suggerimenti utili e risorse interessanti che speriamo possano arricchire la tua esperienza.