Descrizione
Il mondo della scuola ha avuto nel corso degli ultimi anni un notevole cambio delle metodologie per la selezione e la formazione degli insegnanti. Nel susseguirsi delle varie riforme è comunque rimasto centrale la necessità di una formazione ad hoc per i futuri insegnanti.Anche l’ultimo provvedimento di riforma, che rientra nell’ambito del decreto-legge sul PNRR appena varato dal Consiglio dei Ministri, mantiene questa impostazione. Attraverso significative modifiche al D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59, vengono ridisegnati l’iter per diventare docenti e le loro modalità di formazione, sia in ingresso che durante il percorso lavorativo con laggiunta di disposizioni transitorie. Il nuovo percorso per gli insegnati tecnico pratici prevede per la prima volta il collegamento tra la formazione iniziale degli ITP e l’università. A partire dal 2024/25, secondo la normativa non sarà più sufficiente un diploma per diventare insegnanti ITP e sarà necessario «il possesso della laurea, oppure del diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di I livello, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso, e dell’abilitazione specifica sulla classe di concorso. Inoltre, per diventare un Insegnante Tecnico Pratico bisognerà svolgere il cosiddetto percorso FIT (formazione iniziale e tirocinio) che prevede l’assegnazione di ruolo di una cattedra. L’Università Mercatorum, forte della sua pluriennale esperienza nell’ambito dell’accoglienza turistica e del settore dellenogastronomia, vuole presentare dei percorsi di formazione specifici per gli insegnanti tecnico pratici che desiderino conseguire labilitazione per insegnare negli Istituti Superiori di II Grado ad indirizzo Professionale nel settore dell’Enogastronomia e Ricettività e ad Indirizzo Tecnico nel settore Turismo. FINALITÀ Fornire ai futuri docenti tutte le conoscenze necessarie per poter partecipare in modo fruttuoso al concorso per la selezione e l’immissione in ruolo degli insegnanti tecnico pratici negli insegnamenti della classe di concorso B19 – Laboratorio di Servizi di ricettività alberghiera. Il corso permette ai frequentati questo corso di formazione, di potersi indirizzare verso il percorso di laurea triennale affine alla classe di concorso, in modo da possedere i requisiti previsti dalla recente evoluzione normativa, al momento della sua entrata in vigore nell’anno scolastico 2024/2025. RICONOSCIMENTI Il corso permetterà il riconoscimento di crediti formativi (in aggiunta ad eventuali altri riconoscimenti da carriere universitarie pregresse) utili alliscrizione successive al primo anno per la laurea triennale in: L-GASTR – GASTRONOMIA, OSPITALITÀ E TERRITORI – Piano di studi Turismo N.B. : Il riconoscimento dei CFU per liscrizione al secondo e/o al terzo anno di uno del CdL, avverrà a partire dallanno accademico successivo a quello di iscrizione al Corso di Alta Formazione. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Percorso propedeutico al conseguimento del requisito di laurea triennale affine alla classe di concorso B19 per diventare Insegnanti Tecnico Pratici delle materie: Laboratorio di servizi di accoglienza turistica Scienza e cultura dellalimentazione in compresenza. TITOLI DI AMMISSIONE Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: Diploma di Istruzione professionale – settore Servizi – indirizzo Servizi per leno-gastronomia e lospitalità alberghiera – articolazione Accoglienza turistica Diploma di Istruzione tecnica – settore Economico – indirizzo Turismo Diploma di Operatore turistico Diploma di Perito per il turismo Diploma di Tecnico dei servizi turistici Diploma di Tecnico delle attività alberghiere INFORMAZIONI BREVI SUL CORSO Codice ALFO177 Anno Accademico 2021/2022 Edizione 1° CFU 50 Durata 0 ore Costo 2000 € Scadenza 2022-07-29 MODULI Tematica SSD CFU Destination management SECS-P/08 4 Economia e management per lospitalità SECS-P/07 4 Legislazione turistica IUS/10 5 Storia della gastronomia e del turismo M-STO/04 4 Geografia e Politiche del cibo e del turismo M-GGR/02 4 Sociologia e turismo SPS/08 4 Statistica per il turismo SECS-S/01 4 Organizzazione e Gestione nellaccoglienza SECS-P/10 8 Testimonianze 4 Certificazione Inglese 6 Certificazione Informatica 2 Modulo 24 CFU 24 Prova finale 1